Stampa

Ordine del giorno unitario sulla crisi del sughero - Sughero, la Regione si mobilita

Passa la mozione presentata dal centrodestra sulla crisi del settore.
                        
Il consiglio regionale, lunedì scorso, al termine della discussione sulla mozione presentata dal centrodestra "sulla crisi del sughero in Sardegna" ha approvato, con 52 voti a favore e un astenuto, un ordine del giorno unitario.


L’assessore regionale all’Ambiente Donatella Spano, si era soffermata «sulla centralità del comparto per l’economia della Sardegna e ha spiegato le tre direttrici che seguirà la Regione: il piano forestale, il programma di sviluppo rurale e l’applicazione di un protocollo d’intesa fra ministero dell’Ambiente, delle Politiche agricole e Regione Toscana approvato nel 2008 e realizzato solo in minima parte». Un protocollo da riattivare con « processi di filiera, certificazioni, innovazione e ricerca, professionalizzazione delle maestranze, divulgazione delle buone pratiche per gli operatori del settore, coinvolgendo associazioni di categoria di concerto con gli assessorati dell’Agricoltura e dell’Industria».
Si darà vita ad azioni specifiche con le risorse dei fondi strutturali 2014-2020 e contando sul contributo che arriverà dall’Ente foreste, da Agris, dalle Università e da altri enti di ricerca.
Obiettivo primario è quello di rilanciare nell’isola la multifunzionalità delle sugherete e della quercia da sughero.

La Nuova Sardegna 1 maggio 2014

 Copyright © 2021 - Riproduzione vietata

Webmaster SD