Nevicata 2017: Viene presentato uno scenario delle perdite/ricavi potenziali e delle spese di manutenzione post-nevicata
- Data pubblicazione Lunedì, 13 Febbraio 2017 14:51
- Scritto da: M.P
- Visite: 3200
La nevicata è arrivata dopo un certo numero di giornate di freddo intenso che possono aver congelato la linfa nei rami rendendoli meno flessibili, poi il peso della neve ha fatto il resto.
La neve eccessiva ha stroncato rami anche molto grossi lasciando monconi e ferite complesse (ascras) che di fatto intaccano il capitale del nostro patrimonio boschivo e lo mettono in grosse difficoltà, se non in pericolo, perché lo indeboliscono e lo rendono più sensibile ai danni provocati da siccità, da malattie, ecc. e riducono o annullano gli anelli annuali di sughero.
Viene presentato uno scenario delle perdite/ricavi potenziali e delle spese di manutenzione post-nevicata:
(1) Scenario delle perdite che hanno subito le sugherete di Bitti in conseguenza di nevicate prolungate.
(2) La manutenzione delle sugherete post-nevicata richiede l’uso di personale specializzato munito di attrezzi ad hoc che esegua la corretta potatura dei monconi dei rami e restituisca agli alberi un minimo di simmetria.
(3) Ricavo dal cippato per ettaro
a) 200 piante di sughero/ha 50 kg di legno di risulta / pianta 200 x 0.50q = 100 q.li (di cippato)
200 piante di sughero /ha 100 kg di legno di risulta / pianta 200 x 1q = 200 q.li (di cippato)
a) 250 piante di sughero/ha 50 kg di legno di risulta / pianta 250 x 0.50q = 125 q.li (di cippato)
250 piante piante di sughero /ha 100 kg di legno di risulta / pianta 250 x 1q = 250 q.li (di cippato)
(2) La manutenzione delle sugherete post-nevicata richiede l’impiego di personale addestrato e l’uso di attrezzi ad hoc anche per la corretta potatura dei monconi dei rami da terra.
Scenario Tempo impiegato per “rimettere ordine”(potatura)/ha compreso lo spostamento della squadra da una pianta all’altra: 8 minuti
Potatura - Manodopera
a) 200 piante di sughero/ha 200 x 8’= 1.600’ /ha 1.600/60 minuti = 26.6 h/ha 1 h di lavoro vale 10 € (euro) 26.6 h x 10€ = 260 € di lavoro/ha
Raccolta rami (impostu) per ettaro
Materiale da riunire in piazzali o lungo le stradine interne 200 q materiale per ha squadra di 2 operai a 10 €/h 1 trattorista + 1 trattore con carrello 25 €/h 10 viaggi da 20 q/ha ogni viaggio dura 1 ora tra carico e scarico 10 ore x 25€= 250€ (trattore) 10 ore x 2 operai x 10€= 200€ (manodopera) = 450 €
Cippatura rami per ettaro
200 piante per 1 q/pianta = 200 q squadra di 2 operai a 10 €/h 1 cippatrice + 1 operatore :25 €/h 1 trattore con carrello + 1 trattorista: 25 €/h 20 q/h cippatura oraria 10 ore x 25€= 250€ 10 ore x 2 operai x 10€= 200€ (manodopera) = 450 €
Trasporto cippato alla centrale a biomasse (da Bitti a Calangianus) per ettaro
1 camion da 100 q/viaggio costa 400 € 2 camion da 100 q costano = 800 €
Spese Totali 1960 €/ha
(3) Ricavo dal cippato per ettaro 200 q x 5,5 €/q = 1.100 € dal cippato (200p/ha) 250 q x 5,5 €/q = 1.375 € dal cippato (250p/ha) ***
200 q di cippato valgono resi a Calangianus da Bitti, 200 x 5,5 € = 1100 €
Ergo 1.100 € - 1960 € = - 860 €/ha – E’ negativo.
La Regione deve trovare un modo per far diventare positiva la produzione di cippato in Sardegna per i proprietari e gli operatori del settore, pena la sopravvivenza solo di Sugherete fantasma.
Nota: Se si fissasse il prezzo del cippato a 10 euro/q, con opportuno budget regionale, 200 q di cippato varrebbero, resi a Calangianus da Bitti, 200 x 10 = 2.000 € [questa soluzione potrebbe aprire la strada anche alla produzione di pellet sardo]
Quadro
Potatura per ettaro (manodopera) = 260€/ha
Raccolta rami (impostu) per ettaro = 450€/ha
Cippatura rami per ettaro = 450€/ha
Trasporto cippato alla centrale a biomasse (da Bitti a Calangianus) = 800€/ha
Totale 1960 €/ha
BITTI
Territorio di Bitti: 13.000 ha di sugherete circa
Potatura per ettaro 260€/ha x 13.000 ha = 3.380.000 €
Raccolta rami (impostu) per ettaro 450 €/ha x 13.000 ha = 5.850.000 €
Cippatura rami per ettaro 450€/ha x 13.000 ha = 5.850.000 €
Trasporto cippato alla centrale a biomasse (da Bitti a Calangianus) 800€/ha x 13.000 ha = 10.400.000 €
Totale 25.480.000 €/13.000 ha
Ricavo dal cippato per ettaro
200 q x 5,5 €/q = 1.100 € dal cippato (200p/ha) 250 q x 5,5 €/q = 1.375 € dal cippato (250p/ha)
Ricavo dal cippato per 13.000 ettari
1.100 € x 13.000 = 14.300.000 € 1.375 € x 13.000 = 17.875.000 €
SARDEGNA
100.000 ha di sugherete x 1960 €/ha = 196.000.000 € - 110.000.000 € = 86.000.000 € [investimenti regionali minimi attesi per normalizzare le sugherete sarde e aprire la strada anche alla produzione di pellet sardo]
1.100 € x 100.000 ha= 110 milioni di euro dal cippato 1.375 € x 100.000 ha= 137,5 milioni di euro dal cippato
Login Form
Contattore Visite
![]() | oggi | 23 |
![]() | Ieri | 68 |
![]() | Questa Settimana | 153 |
![]() | Questo mese | 1901 |
![]() | Tutti | 266543 |