Vincitori borsa di studio “Ciriaco Pala” 2016
- Data pubblicazione Giovedì, 01 Dicembre 2016 14:22
- Scritto da: M.P
- Visite: 2311
Sono risultati vincitori delle borsa di studio “Ciriaco Pala” 2016:
SONDAGGIO : Volete il taglio delle quercie da sughero nel Villaggio Nuragico di Romanzesu? Querce tagliate - risultati sondaggio.
- Data pubblicazione Mercoledì, 14 Settembre 2016 10:32
- Scritto da: M.P
- Visite: 2964
Una commissione di esperti nominati dal Comune di Bitti sta decidendo di tagliare delle quercie da sughero nel sito nuragico di Romanzesu.
In particolare la quercia posta sopra il pozzo sacro per la quale si chiede il vostro parere; la motivazione addotta per il taglio dalla commissione ad hoc pare sia quello di evitare lo sfaldamento delle strutture interessate dagli apparati radicali.
Esistono delle tecniche biologiche con le quali si può bloccare l' accrescimento sia dell' apparato radicale che del tronco della pianta, evidando quindi il taglio e mantenendo, senza danni ulteriori per le strutture, integro il sito.
Gli alberi sono stati tagliati
BANDO DI DUE BORSE DI STUDIO ANNO 2016 GRANDE PARCO DI TEPILORA
- Data pubblicazione Giovedì, 12 Maggio 2016 12:01
- Scritto da: S.D
- Visite: 2018
L'Amministrazione comunale di Bitti istituisce n. 2 borse di Studio, intitolate alla memoria dell’arciprete di Gorofai, Ciriaco Pala, per giovani laureati, ricercatori e/o appassionati che abbiano svolto le loro ricerche in campo naturalistico, archeologico, museologico, riguardante il territorio dei Paesi del Grande Parco di Tepilora; : Bitti, Budoni, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Onifai, Orosei, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè e inoltre Alà dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Olbia, Oschiri e Padru. (Vedasi cartina del territorio interessato dal bando al sito www.parcoditepilora.it alla voce foto).
AMBIENTE, SUGHERO SARDO VERSO CERTIFICAZIONE QUALITA': AL VIA PROGETTO UNISS-CREA
- Data pubblicazione Domenica, 03 Aprile 2016 17:35
- Scritto da: S.D
- Visite: 3231
Cagliari, 21 gen 2016 - Certificare il sughero della Sardegna garantendo provenienza e qualità delle produzioni. E' l'obiettivo principale del progetto del dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell'Università di Sassari, del Crea (Centro di ricerca per la selvicoltura) di Arezzo e dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr di Sassari, finanziato dalla legge 7 del 2007, presentato questa mattina in un workshop a Cagliari da Sandro Dettori, docente del dipartimento di economia e sistemi arborei dell'ateneo turritano.
Login Form
Contattore Visite
![]() | oggi | 41 |
![]() | Ieri | 54 |
![]() | Questa Settimana | 95 |
![]() | Questo mese | 1453 |
![]() | Tutti | 273324 |