"C'é la necessità obiettiva di destinare più fondi per la salvaguardia dell'ambiente sardo nell'ambito del PSR 2014-2020".
- Data pubblicazione Venerdì, 08 Maggio 2015 14:37
- Scritto da: M.P
- Visite: 3817
PIANO di SVILUPPO RURALE 2014-2020
Michele Palmas
Orto Botanico Università di Cagliari
Secondo la politica ambientale europea “Nel 2050 vivremo bene nel rispetto dei limiti ecologici del nostro pianeta. Prosperità e ambiente sano saranno basati su un’economia circolare senza sprechi, in cui le risorse naturali sono gestite in modo sostenibile e la biodiversità è protetta, valorizzata e ripristinata in modo tale da rafforzare la resilienza della nostra società. La nostra crescita a emissioni ridotte di carbonio sarà da tempo sganciata dall’uso delle risorse, impostando così il ritmo di una società globale sicura e sostenibile”. [7º programma d’azione ambientale (EU, 2013)].
Piano parziale di gestione dei boschi a sughera (della Sardegna) (manutenzione delle sugherete sarde con parte dei resti del PSR 2007-2013)
- Data pubblicazione Venerdì, 12 Dicembre 2014 11:18
- Scritto da: M.P
- Visite: 4091
Quadro di riferimento attuale
Il Bosco
Il Bosco a sughere nel bacino del Mediterraneo occidentale può competere con l’allevamento del bestiame nella produzione di reddito (nelle zone di montagna) se viene gestito in maniera congrua [modello matematico/assestamento/GFA] e può impiegare manodopera in quantità considerevole.
Una buona gestione del bosco aiuta a risolvere i seguenti problemi:
BANDO DI DUE BORSE DI STUDIO ANNO 2014 - Grande Parco di Tepilora
- Data pubblicazione Sabato, 22 Novembre 2014 18:38
- Scritto da: S.D
- Visite: 3359
L'Amministrazione Comunale di Bitti istituisce N. 2 BORSE DI STUDIO, intitolate alla memoria dell’arciprete di Gorofai, Ciriaco Pala, per giovani laureati, ricercatori e/o appassionati che abbiano svolto le loro ricerche in campo naturalistico, archeologico, museologico, riguardante il territorio dei Paesi del Grande Parco di Tepilora: Bitti, Budoni, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Onifai, Orosei, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè e inoltre Alà dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Olbia, Oschiri e Padru. (Vedasi cartina del territorio interessato dal bando al sito www.parcoditepilora.it)
Sughero e rilancio, si riparla di Rete Cork
- Data pubblicazione Giovedì, 30 Ottobre 2014 14:45
- Scritto da: S.D
- Visite: 3633
Torna di attualità Rete Cork, la rete europea dei territori sugherieri, che unisce quattro nazioni (Italia, Francia, Portogallo e Spagna) per affrontare le problematiche della valorizzazione della quercia da sughero.
Il 17 e 18 novembre si riunirà a Calangianus l’esecutivo con all’ordine del giorno: costituzione di Rete Cork Italia. Insomma, si vuol dare vita ad un organismo che, sull’ esempio di Rete Cork Portogallo, presto imitato da Francia e Spagna, si federerà a Rete Cork con lo scopo di poter partecipare ai bandi europei su forestazione ed altro che verranno dati non a privati ma ad associazioni delle singole nazioni rappresentative dei vari settori.
Login Form
Contattore Visite
![]() | oggi | 46 |
![]() | Ieri | 54 |
![]() | Questa Settimana | 100 |
![]() | Questo mese | 1458 |
![]() | Tutti | 273329 |