Stampa

Autore

Michele A. Palmas

Dipartimento di Scienze Botaniche

index Università di Cagliari


  • Laurea Scienze Naturali
  • Curatore di Orto Botanico
  • Professore di Patologia Vegetale
  • Specializzazione in Fitopatologia all’Università di Bologna
  • Idoneità all'esercizio dell'attività di Direttore di Parco nazionale (D.M. 26 novembre 2003)
  • Specialista in assestamento di sugherete e nella conduzione sostenibile di boschi a sughere


 
LAVORI

1-  Chiappini M., Palmas M., 1972 - Forme di Quercus  suber L. nella  Sardegna centro-settentrionale. II- Territorio  di   Bitti (Nuoro). Morisia, III, 1-30

2-  Palmas  M.,  1980 - I Nuovi  Orti  Botanici  Universitari. Rendic. Sem. Fac. Sc. Univ. Cagliari, 1-2, 303-313.

3 -  Cortis  G.,  Luchi  P.,  Palmas  M.,  1985  -  Experimental cultivation  of  Cannabis  plants  in  the  mediterranean   area. Bulletin on narcotics, 4, 67-73.

4 -  Palmas M., 1988 - Curatori di Orto Botanico,  Conservatori di museo scientifico delle Università: venticinque anni di  leggi e  decreti (1961-1986). Atti 6 Congr. A.N.M.S., Museol.  Scient. 109 -117, V, Supplem.

5 -  Palmas  M.,  1993 -  Ritrovamento  di  ceppi  ipovirulenti autoctoni  di Cryphonectria parasitica (Murr) Barr [  =  Endothia parasitica  (Murr) Anderson] su castagno in Sardegna e  prove  di compatibilit. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 29: 97-102.

6 - Palmas M., 1995 - Parco di Tepilora: X parco regionale della Sardegna. Rendic. Sem. Fac. Sc. Univ. Cagliari, 1, 121-139.

7- Palmas M., Del Pin B., 1998 - Un metodo per trovare un modello di bosco normale e sostenibile a Quercia da sughero. Rendic. Sem. Fac. Sc. Univ. Cagliari.

8 - Palmas M., 2001 - Un metodo utile per razionalizzare le altezze di estrazione del   sughero nei boschi a Quercus suber  L. e aumentare la produzione. Monti e boschi, 2: 26-32.

9 - Palmas M., 2004 - Indicazioni per la gestione sostenibile dei boschi da sughero. Genio rurale - Estimo e territorio, 11: 54-62.

 Copyright © 2021 - Riproduzione vietata

Webmaster SD