Stampa

Legge della gestione del territorio.

Nuova legge della gestione del territorio per intercettare i fondi europei dell'ambiente.

Per cominciare a risanare l’ambiente e bloccare la desertificazione viene proposta una riorganizzazione del territorio secondo sette forme aziendali: azienda pastorale (a), azienda silvo-pastorale (b, c, d) e azienda forestale (e1, 2, 3), le ultime quattro sono a diverso grado a sviluppo rurale sostenibile e a sviluppo forestale sostenibile, come indicato dal Reg. UE.1257/99.

a,- Azienda tradizionale che non cura il bosco godrà solo di sovvenzioni UE per il bestiame

b,- Azienda che cura un bosco con proiezione delle chiome di 3830 m²/ha (De Mexia) godrà di sovvenzioni UE per il bestiame + sovvenzioni UE per il bosco + sovvenzioni REGIONE  per la copertura arborea pari al 38,3 %

c,- Azienda che cura un bosco con proiezione delle chiome di 5800 m²/ha (Natividade) godrà di sovvenzioni UE per il bestiame + sovvenzioni UE per il bosco +   sovvenzioni REGIONE  per la copertura arborea pari al 58 %

d,- Azienda che cura un bosco con proiezione delle chiome di 10 000 m²/ha (Lamay) e con bestiame vaccino in stalla (stalle standard da 24 vacche) godrà di sovvenzioni UE per il bestiame + sovvenzioni UE per il bosco + sovvenzioni REGIONE  per la copertura arborea pari al 100 %

 e,- AZIENDA FORESTALE:

1.- Azienda che cura un bosco con proiezione delle chiome di 3830 m²/ha (De Mexia) godrà di sovvenzioni UE per il bosco + sovvenzioni REGIONE  per la copertura arborea pari al 38,3 %

2.- Azienda che cura un bosco con proiezione delle chiome di 5800 m²/ha (Natividade)godrà di sovvenzioni UE per il bosco + sovvenzioni REGIONE  per la copertura arborea   pari al 58 %

3.- b,- Azienda che cura un bosco con proiezione delle chiome di 10000 m²/ha (Lamay)godrà di sovvenzioni UE per il bosco + sovvenzioni REGIONE  per la copertura arborea pari al 100 %

 
Legge regionale concordata tra l’Assessorato dell'Agricoltura e l’Assessorato dell'Ambiente e autorizzata dall’UE che recepisca i sette tipi di azienda che in Sardegna gestiranno il territorio con la quale si spostano  gradualmente le indennità dal  bestiame alla copertura arborea.

 Copyright © 2021 - Riproduzione vietata

Webmaster SD