Stampa

Obiettivi

  • Conduzione accurata dell'Ambiente in collaborazione con la natura, senza comprometterne i valori estetici, la fertilità del suolo e la biodiversità.
  • Ottimizzare l'estrazione delle piante di sughero.
  • Abbattere i tempi dalla messa a dimora alla demaschiatura (1° estrazione del sughero).
  • Creare boschi normali a sughere.
  • Parchi naturali: la corretta conduzione dei boschi a sughere ubicati all'interno dei Parchi consentirà di avere i finanziamenti necessari per farli funzionare.
  • Incrementare in maniera consistente i guadagni dai boschi a sughere in Sardegna.

 

Il Piano di sviluppo rurale 2007-2013, che ha risorse finanziarie pubbliche complessivamente pari a 1.252.840.908 euro, parla in continuazione di necessità per il settore forestale di:

  • Adozione di sistemi di gestione forestale sostenibile [PSR, p 45],
  • Pianificazione e interventi di gestione forestale sostenibile, [PSR, p 45],
  • Gestione sostenibile dei boschi [PSR, p. 151],
  • Promuovere la buona amministrazione delle foreste nell’UE e quella di accrescere la competitività del settore forestale.
  • Necessità di recupero della funzionalità delle sugherete attraverso la applicazione di modelli di gestione forestale sostenibile [PSR, p.104]
  • Gli interventi …saranno pianificati attraverso strumenti improntati ai criteri di GFS (Gestione Forestale Sostenibile): schede progettuali, piani di gestione, piani di assestamento, ecc. da scegliere in funzione della dimensione del comprensorio forestale interessato. [PSR, p 105].


Noi abbiamo il know how per fare una gestione forestale sostenibile delle sugherete.

 Copyright © 2021 - Riproduzione vietata

Webmaster SD