Stampa

Aree Parco Tepilora

Delimitazione: Parco Tepilora

Piano dei territori afferenti al PARCO TEPILORA

Territori (Nuoro)

1.- MONT'ALBO (Lula, Siniscola, Irgoli, Loculi, Lodé): kmq 65

2.- MONTE SENES: kmq 35

3.- Oleandri di MARRERI: kmq 5

4,- MONTE TUTTAVISTA: kmq 12

                                                                TOTALE kmq 132  = ha 13.200

5.- MONTE TEPILORA

-          Foresta demaniale SOS LITTOS-SAS TUMBAS

-          Rimboschimento CRASTAZZA-PUNTA SA DONNA: kmq 45

6.- Altipiano di BUDDUSO' e Sorgenti del TIRSO

-          Invaso SOS CANALES: kmq 25

7.- Foresta demaniale di USINAVA' e SU LIDONE

-          Foresta demaniale di PUNTA ITTIA

-          Invaso RIO POSADA: kmq 70

8.- MONTE NIEDDU: kmq 30

                                                                  TOTALE kmq 170  = ha 17.000

Territori (Sassari)

Territori contigui a TEPILORA

9.- Sugherete di ALA' dei SARDI- MONTI di ALA' - PUNTA S'ENA LONGA: kmq 38

10.- Foresta demaniale di MONTE OLIA - BOLOSTIU - PUNTA S'UNTULZU: kmq 88

11.- Foresta demaniale di FILIGOSU: kmq 38

12.- Foresta demaniale di MONTE LERNO - PUNTA SA CAVECADA

-          Invaso RIO MANNU: kmq 50

13.- Rilievo di S. PAOLO di MONTI - RIO PALASOLE: kmq 35

                                                                  TOTALE kmq 249  = ha 24.900
Parco Marino
·         Stagno di S. Teodoro e stagni di Budini
·         Stagno di Posada
·         Stagno di Berchidda-Bidderosa
·         Stagno di sa Curcurica
·         Palude di Osalla
·         Isole ecc

                                                                  TOTALE kmq 50  = ha 5.000

600 kmq = 60.000 ha-------------à ESTENSIONE INIZIALE PARCO

* Corridoi di raccordo

a)       Su LIDONE e MONT'ALBO

b)       Su LIDONE e USINAVA'

c)       Sos LITTOS e MONTE OLIA

d)       CRASTAZZA e Sorgenti del TIRSO

                                                                   TOTALE kmq 50  = ha 5.000

650 kmq = 65.000 ha-------------à ESTENSIONE BASE del PARCO

Per la istituzione del parco si tratta di togliere i documenti da un cassetto (quello dell'Ente Foreste, pubblico) per metterli in un altro cassetto (quello del Parco di Tepilora, pubblico anch'esso), dunque una operazione che può avvenire senza disturbare i privati, almeno nella fase istitutiva iniziale, coinvolgendo i Comuni interessati e le due Comunità Montane confinanti. 

 Copyright © 2021 - Riproduzione vietata

Webmaster SD